top of page
  • Facebook
  • Instagram
ASUC Ballino 5.jpg

Numero speciale:
Sostenibilità nelle Terre Alte. Antropologia e cultura dei domini collettivi

slowzine-15 (41).JPG

Cari soci e amici di Slow Food,

Comunità, cura, paesaggio, solidarietà, territori di vita: entrando in contatto con il mondo dei domini collettivi è emerso sempre più un lessico famigliare che lega Slow Food a queste realtà, nel nostro Trentino e non solo. Una forma di governance del territorio che è espressione di un modello basato sulla collaborazione e la cooperazione la cui affinità con la visione di Slow Food è molto forte. 
 
Quando Slow Food è nata, ormai quasi quarant’anni fa, l’intuizione di Carlin Petrini voleva rispondere all’invasione della fast life e dei fast food riscoprendo la lentezza con il piacere di stare a tavola in modo conviviale rivalorizzando storia e cultura locali, affermando una nuova gastronomia basata sul cibo buono, pulito e giusto, frutto di una agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente e delle persone. Da allora l’associazione ha compiuto un lungo percorso e la nostra Madre Terra è stata sempre più vittima della morsa dell’antropocene. 

Continua a leggere ...

Ph di E. Bevilacqua

Tavola rotonda del 12 maggio 2023

 Tavola rotonda di venerdì 12 maggio: “Sostenibilità nelle Terre Alte. Antropologia e cultura dei domini collettivi”.

Introduce Giuseppe Sciortino, Direttore Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale e Tommaso Martini, Presidente Slow Food Trentino Alto Adige.
Dopo i saluti istituzionalI di Mattia Gottardi, Assessore agli enti locali, trasporti e mobilità della Provincia Autonoma di Trento, interverranno sul tema: Geremia Gios, Michele Andreaus, Mauro Iob e alcuni rappresentanti delle A.S.U.C. Trentine, modera e coordina Marta Villa.

Aula Andreatta
Dipartimento di Sociologia 
e Ricerca Sociale
Via Verdi n. 26 Trento

WhatsApp Image 2023-05-12 at 23.54.15 (2).jpeg

Slowzine è un progetto della Condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda
Sede: via Benacense 50, Rovereto email slowfoodadigegarda@gmail.com
c.f. 94040090220

Questa pubblicazione non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

bottom of page